Enoteca Continisio

Nome dell'autore: Enoteca Continisio

13 Novembre 2019 Verticale di 5 annate di Brunello Poggio all’oro riserva Banfi

Report evento Verticale di 5 annate di Brunello Poggio all’oro riserva Banfi Serata impegnativa quanto straordinaria, una degustazione di 5 annate di Brunello di Montalcino Poggio all’Oro. Abbiamo preferito partire dal più affinato al più giovane, per apprezzare al meglio le caratteristiche dovute all’affinamento. Iniziamo quindi dalla 2003, che stupisce già dal colore, mantenendo una vivacità di tono seppur venata da evidenti note aranciate. La trama è ancora fitta, e all’olfatto non delude, con note di confetture che tendono anche alla speziatura e ai tostati, il gusto è esaltante, con una spiccata freschezza che lascia intravedere ancora una lunga vita. A seguire il 1997, annata storica, a ragione considerata una delle migliori del secolo scorso. Sensazioni olfattive profonde, con sentori che vanno dalla confettura di more al tabacco, dal floreale di viola al finale di cuoio. . Un vino monumentale, anche al gusto lascia una persistenza straordinaria. Saltiamo quindi al secolo attuale, con il 2007, forse quello che ha inciso meno, che ha che ha subito il confronto con le straordinarie annate precedenti. Naso complesso, con sentori già evoluti di tostati, liquirizia, prugne secche e leggermente floreale. Fresco al palato, tannini già molto evoluti e rotondi. E poi il 2010, altra celebratissima annata, conferma in pieno le aspettative, un colore di una vivacità e di un intensità che denunciano tutte le capacità di evoluzione di un vino giovanissimo. Sentori di tabacco, more, viola, liquirizia, e più sosta nel bicchiere, più si esprime con elegantissime note olfattive. Infine, il 2013, l’ultima annata disponibile del Poggio all’oro, un bambino ancora, con possibilità di evoluzione eccezionali, ovviamente ancora del tutto inespresse. In conclusione, degustazione eccezionale, a riprova che il Brunello di Montalcino è sempre un vino di grande espressività capace di straordinarie sensazioni. Ad majora —————————————————————————————————————————— Verticale di 5 annate di Brunello Poggio all’oro riserva Banfi Gioiello della famiglia Banfi, il Brunello Poggio all’Oro viene prodotto esclusivamente nelle grandi annate, è un cru, posto nella zona settentrionale della Tenuta Banfi, coltivato unicamente con 3 diversi cloni di Sangiovese, con un’età media delle vigne di 25 anni. Il terreno, posto a 250 mt slm è calcareo, ricco di scheletro e ben drenato. Questo vino viene prodotto solo nelle annate ritenute adatte dall’azienda. Il risultato è un Brunello particolarmente elegante e complesso. Al naso si esprime con intensi sentori di ciliegia e prugna, accompagnati da note floreali di violetta e tostate di caffè e cioccolato. Eccellente la consistenza che permette una persistenza lunga e di ottima qualità. Sintesi perfetta tra potenza ed eleganza. Vino da lungo invecchiamento che accompagna in modo sublime piatti ricchi e complessi. In questa occasione degusteremo il 1993 – 1997(Magnum) – 2007 – 2010 – 2013. In abbinamento: Gran selezione di salumi e nostre preparazioni curata da Stefano Continisio Ziti spezzati Gaetano Inserra al Ragù napoletano Gran selezione di formaggi curata da Stefano Continisio € 130,00 pp Prenotazione obbligatoria 0814207066 3347807377

13 Novembre 2019 Verticale di 5 annate di Brunello Poggio all’oro riserva Banfi Leggi tutto »

30 Ottobre 2019 Pinot Nero del mondo

Report evento Pinot Nero del mondo Una bellissima serata dedicata al re indiscusso dei vitigni mondiali, il Pinot nero, attraverso la degustazione di diverse interpretazioni territoriali, partendo dalla Campania, Pino di Stio San Salvatore, inusuale quanto originale, passando dal territorio indiscutibilmente più vocato in Italia, l’Alto Adige, Praepositus Abbazia di Novacella. A seguire l’indubbio vincitore della serata, Aloxe Corton Les Chaillots, un premier cru del territorio di elezione del Pinot noir. Una sorpresa poi le interpretazioni d’oltreoceano, Kelley Fox Wine dall’Oregon, e Russian River Valley De Loach da Sonoma County, certamente diversi, molto mirati al mercato americano, un pò più ruffiani, senza l’austerità che contraddistingue il Pinot nero. Nel complesso una bella esperienza, a dimostrazione che nel mondo del vino non esistono stereotipi. Grazie a tutti i partecipanti.                                                ———————————————————————————————————- Il Pinot Nero, dalla Borgogna all’Italia, passando per gli Usa In Italia le zone di maggior elezione sono il Trentino-Alto Adige, l’Oltrepò Pavese, dove è stato introdotto sin dalla metà del 1800, grazie all’opera dei Conti Vistarino, i primi nel Belpaese a credere nelle potenzialità del vitigno francese, ma anche nei Colli Piacentini, in Franciacorta, in Friuli, in Veneto e, in misura minore, in Toscana. Storicamente, però, è in Alto Adige che la varietà è annotata per la prima volta, nel 1838. La prima descrizione analitica di vini Pinot nero avviene da Edmund Mach (fondatore dell’Istituto Agrario San Michele all’Adige) nell’anno 1894. Nonostante il suo carattere difficile, il pinot nero è diffuso a livello internazionale, specialmente negli Stati Uniti (Oregon e California), dove alcuni produttori sono arrivati a spostare la cantina anche di molti chilometri, pur di cimentarsi con questo vitigno capriccioso in un territorio adatto alla sua coltivazione. Tra tutti i vitigni a bacca rossa del mondo è considerato il più nobile ed elegante (l’unico confronto possibile è probabilmente quello con il Nebbiolo), e allo stesso tempo è il più difficile da interpretare, quello che pone l’enologo e il semplice consumatore di fronte alla degustazione forse più complessa. Pinot noir in degustazione: Campania – Pino di Stio 2011 – San Salvatore Francia – Les Chaillots 2016 – Aloxe Corton Alto Adige – Praepositus Riserva 2016 – Abbazia di Novacella Oregon – Mirabai 2015 – Kelley Fox Wine California – De Loach 2015 Il menu in abbinamento Plateu di affettati e nostre preparazioni Risotto al Pinot nero Pollo in coccio marinato all’arancia € 60,00 pp prenotazione obbligatoria 3347807377 – 0814207066

30 Ottobre 2019 Pinot Nero del mondo Leggi tutto »

9 Ottobre 2019 L’Irpinia – Terra di Fiano

Abbiamo voluto iniziare la stagione delle degustazioni, nella nuova sede, dedicandola alla Campania, in particolare all’Irpinia del Fiano, un eccellenza dei nostri vitigni autoctoni, della quale è ricca la nostra Regione. Sei espressioni di altrettanti produttori,  che attraverso le storie di ognuno esprimono la loro filosofia di produzione. Milena Pepe, Belga di nascita, ma che ha voluto fortemente dedicare la sua vita all’Azienda ed al territorio Irpino, Ventitrefilari, una piccola Azienda che produce poche bottiglie, di grande qualità, e che oltretutto partecipa ad un progetto sociale devolvendo una parte del guadagno per azioni benefiche, Fonzone, che in pochi anni, con il lavoro dell’Enologo Arturo Erbaggio, ha scalato le classifiche dei migliori, Mastroberardino, che dire, Piero ha voluto arricchire il già ricco patrimonio vitivinicolo, con Stilema, un Fiano fantastico, Quintodecimo di Luigi Moio, il Professore, che affascina con i suoi racconti e che a Mirabella Eclano ha creato una cattedrale dove si respira la passione di una vita, e per finire, solo per ordine di foto, Joaquin, Fiano della stella, di cui Raffaele Pagano, rompendo gli schemi, produce solo vini di alta qualità. I vini in degustazione: Brancato Fiano Docg 2016 – Tenute Cavalier Pepe Numero Primo  Fiano Docg 2016 – Ventitrèfilari Sequoia Irpinia Fiano Doc 2017 – Fonzone Stilema Fiano Docg 2015 – Mastroberardino Exultet Fiano Docg 2017 – Quintodecimo Fiano della Stella Docg 2015 – Joaquin In abbinamento: Millefoglie di pesce bandiera Spaghettoni di Gragnano aglio, olio Laudemio, peperoncino, cruditè di gamberi e tarallo sbriciolato Selezione di formaggi di Stefano Continisio € 60,00 pp Prenotazione obbligatoria 0814207066 – 3347807377 info@enotecacontinisio.it

9 Ottobre 2019 L’Irpinia – Terra di Fiano Leggi tutto »

8 Maggio 2019 – Riesling, un intruso nella Mosella

Ci siamo, con le prime temperature miti, ci sembrava il momento di un’approfondimento sui Riesling, vini di straordinaria longevità nonostante la bassa gradazione alcolica, infatti l’unico, l’intruso, che è Italiano, ha una gradazione di 13,5%, gli altri, tutti della Mosella, partono dagli 11,5% fino agli 8,5% di Joh.Jos.Prum del 2010!!! Assaggiarli è sempre una gradevole sorpresa, per chi non l’ha già fatto. Tutto ciò grazie ad un terroir particolarissimo, legato al clima, al terreno ed alla spiccata acidità che consente a codesto vino una lunga vita. Saranno proiettate immagini inedite del territorio, che saranno esplicative per comprenderne il perché……. 1) Borgogno Langhe – Era Ora 2016 2) Mosella – Sorentberg 2016 3) Mosella – Grunhaus Alte Reben 2016 4) Mosella – Karthauserhof 2016 5) Mosella – Scharzhof 2013 6) Mosella – Joh.Jos.Prum 2010 Aperitivo di benvenuto Tartare di tonno Scialatielli con salsa al basilico, calamaretti, al profumo di limone Selezione di Caprini a cura di Stefano Continisio € 60,00 pp prenotazione obbligatoria per 24 posti 0814207066 – 3347807377

8 Maggio 2019 – Riesling, un intruso nella Mosella Leggi tutto »

Gli eventi

Al piano superiore sarà possibile partecipare alle degustazioni organizzate con abbinamento di cibo e vino, verticali ed orizzontali di grandi vitigni, presentazioni di nuovi prodotti. Il programma degli eventi si potrà seguire sul sito, nella pagina Facebook “Enoteca Continisio”, ricevendo email ed sms, oppure cartaceo in enoteca. Tutti posso partecipare alle degustazioni, che saranno molto conviviali, guidate da esperti del settore.

Gli eventi Leggi tutto »

Le selezioni

La nostra attività nel settore enogastronomico è lunga 60 anni, e nel corso di questi anni c’è stata una continua evoluzione che ci ha portato a migliorare sempre di più la nostra proposta. Infatti nella nostra enoteca troverete oltre 2000 etichette di vini, delle migliori produzioni d’Italia, Francia, California, Grecia, Libano, Germania, Oregon; Wisky Scozzesi, Giapponesi, Bourbon, Moonshine; Grappe da consumo e da regalo, quali Berta, Bonollo, Poli e altre, Rum Panama, Fiji, Cuba, Guatemala etc, Cognac, Armagnac, Bas Armagnac. Formaggi e salumi selezionati, delle migliori produzioni gastronomiche,da Stefano Continisio, Maestro assaggiatore ONAF, olii extravergine di varie Regioni, cioccolato Amedei, Panettoni e prodotti da forno di altissima qualità e tante altre specialità. Siamo attrezzati con i confezionamenti per la regalistica e le spedizioni in tutti il mondo.

Le selezioni Leggi tutto »

Chi siamo1

Oltre trent’anni di passione per l’enogastronomia Dal 1987, anno di prima apertura dell’enoteca, Francesco, Sommelier Professionista, e Stefano Sommelier e Maestro assaggiatore ONAF, sono stati un punto di riferimento per la Napoli e la Campania degli appassionati di vini e di prodotti gastronomici di altissima qualità. La professionalità, la gentilezza e la disponibilità dei padroni di casa, rendono questo posto unico. Dopo un quarto di secolo nella storica location di Corso Vittorio Emanuele, l’enoteca “Mercadante” si rinnova – in tutti i sensi – ed apre in in uno spazio polifunzionale da 250 mq su tre livelli, con un taglio decisamente differente da ogni altro locale di questo tipo in Campania. Infatti, l’Enoteca “Gourmandiserie” Coontinisio vanta 2000 etichette di vini e distillati italiani, francesi ed internazionali, ma anche fino a 100 referenze di formaggi nazionali ed europei con tipologie che variano a seconda della stagione da abbinarsi alle varie tipologie e all’assortimento di mieli, mostarde, creme e salse. Dunque, uno spazio dedicato agli appassionati del vino e dell’alta gastronomia: infatti, oltre ai formaggi, naturale accompagnamento del vino, l’enoteca propone 50 referenze di salumi, pesci e salmoni affumicati tra i quali il preziosissimo Balik, foie gras fresco e pastorizzato e Caviale fresco Malossol; ma anche aceti Balsamici Tradizionali e provenienti da Acetaie secolari ed una fornitissima Elaioteca, che tocca tutte le Regioni d’Italia. All’interno di questo spazio è inoltre possibile organizzare degli incontri tematici e degustazioni, anche tecniche, per approfondire la conoscenza dei vini e/o dei vari prodotti presenti in enoteca, serate dedicate ad aziende, con sala attrezzata per proiezioni. Infine, il l’Enoteca Continisio è sede Regionale della Scuola Europea Sommelier: al piano superiore una sala è dedicata ai corsi di Primo, Secondo e Terzo Livello. Un progetto ambizioso quello dei fratelli Continisio che hanno puntato alla qualità, offrendo prodotti di eccellenza, in un ambiente che è molto di più di una semplice enoteca.

Chi siamo1 Leggi tutto »